CASA MLN
Il progetto casaMLN affronta nuovamente il tema della residenza in ambito rurale, un confronto diretto con un particolare paesaggio costituito da elementi naturali e artificiali che nel tempo si sono adattati alle necessita’ dell’uomo. Si e’ scelto di lavorare con un linguaggio architettonico contemporaneo per esaltare le potenzialita’ del luogo, continuando un rilettura dei sistemi costruttivi, dei caratteri tipologici, dei materiali e degli elementi naturali antropizzati che connotano e delineano il paesaggio della pianura veneta.
L’area sul quale sorge il sistema casaMLN e’ una porzione di campagna dove sono ancora presenti gli elementi tipici del territorio agricolo; i filari di siepi, i fossati, i terreni coltivati e alcune case rurali posizionate in continuita’ con la viabilita’ presente.
Il progetto nasce dalla volonta’ della committenza di ricavare due unita’ residenziali. Il progetto si fonda sul concetto di un sistema a borgo realizzato attraverso due volumi posizionati ortogonalmente tra loro e legati assieme con una spina centrale di connessione che ci accompagna verso l’ingresso delle abitazioni; allo stesso modo diviene sistema di modulazione delle viste, definendo quel grado di tutela visiva e di privacy degli spazi esterni.
La tipologia della case si riconduce e si riferisce all’architettura delle case rurali della pianura padana.
L’elemento di risalita, per le due unita’, diviene cardine progettuale, il pensiero e quello del sistema a patio interno, un grande connettore di luce naturale capace di ospitare il vero e proprio punto verde.